Questo volume contiene ventitré contributi, presentati durante la giornata di studi “Tra Appia e Latina, dinamiche insediative e sviluppo del territorio alle pendici dei Colli Albani”, tenutasi a Febbraio del 2017, nelle sale del Reale Istituto Neerlandese di Roma (KNIR). Sono riportati alcuni approfondimenti sulla cultura materiale, sulla metodologia della ricerca e sulle tematiche che concorrono alla ricostruzione storico topografica dei Colli Albani, con particolare riguardo per l’area di congiunzione con il suburbio di Roma. Nel volume si raggiunge l’obiettivo di discutere alcuni dati di recente acquisizione e di presentare i principali risultati degli studi che negli anni si sono interessati a questo territorio. L’iniziativa ha visto coinvolti diversi enti di ricerca (Istituti stranieri, Università, Soprintendenze) e ricercatori indipendenti, al fine di stimolare il confronto e la circolazione delle conoscenze su una piccola, ma importante porzione della Campagna Romana.
This volume results from the conference “Between Appia and Latina, Settlement Dynamics and Territorial Development on the Slopes of the Alban Hills”, held at the Royal Dutch Institute at Rome (KNIR) in February, 2017. It contains 23 methodological, thematical and material culture studies on the historical topographical reconstruction of the Alban Hills in Antiquity with a focus on the area of contact with the suburbium of Rome. Papers present both data from new research and results of research done in the past. In the initiative a range of research institutions partook (foreign Institutes at Rome, Universities, Archaeological Services) and independent researchers stimulating the exchange of current knowledge of this small, but important part of the Campagna Romana.
Reviews
Daniele F. Maras in BABESCH 97 (2022), 233-234, doi: 10.2143/BAB.97.0.3290542
1. MAIS SUPPOSONS UN ÂGE PLUS HEREUX… ARCHEOLOGIA DEL PAESAGGIO SU SCALA REGIONALE: QUALE PUNTO D’INCONTRO TRA L’ARCHEOLOGIA DI RICOGNIZIONE E LA GRANDE NARRAZIONE STORICA MEDITERRANEA
Peter Attema 1
2. I PAESAGGI RURALI TRA IL SUBURBIO DI ROMA E IL LATIUM VETUS
Maria Cristina Capanna & Paolo Carafa 15
3. IL RUOLO DEI CENTRI MINORI NELL’ECONOMIA ROMANA: UNA PANORAMICA DEI RISULTATI DELLE INDAGINI ARCHEOLOGICHE NEI SITI DI FORUM APPII ED AD MEDIAS
Gijs Tol, Tymon De Haas & Carmela Anastasia 29
4. AB ORIGINE: HUMAN PRESENCES IN THE ALBAN HILLS DURING THE PLEISTOCENE ERA
Flavio Altamura & Mario Federico Rolfo 43
5. LE VIGNE MARINESI CITATE DA ALESSANDRO VISCONTI NEL 1817: PUNTUALIZZAZIONE TOPOGRAFICA DEI RINVENIMENTI PROTOSTORICI
Andrea Pancotti 51
6. LA VIA CASTRIMENIENSE: LO STATO DELLA RICERCA
Agnese Livia Fischetti 57
7. CASTRIMOENIUM RITROVATA
Andrea Pancotti 77
8. QUALE SUBURBIO? IL TERRITORIO TRA ROMA E I COLLI ALBANI ALLA LUCE DELLE FONTI
Paolo Garofalo 91
9. L’AGER DI ARICIA ED I SUOI CONFINI. CONTESTI LIMINALI DA MONTE SAVELLO (ALBANO LAZIALE) E SANTA PALOMBA (ROMA)
Paolo Dalmiglio, Giuseppina Ghini, Maria Grazia Granino Cecere & Alessia Palladino 105
10. CONTESTUALIZZARE IL PASSATO NEI COLLI ALBANI. VILLE, TOMBE E SPAZI SACRI TRA IL XII E IL XVIII MIGLIO DELL’ANTICA VIA APPIA
Francesca Diosono, Consuelo Manetta & Birte Poulsen 133
11. RIPERCORRERE LA VIA LATINA ATTRAVERSO I COLLI ALBANI. LA RICERCA ANTIQUARIA E LE MEMORIE ANTICHE DI CASAL MOLARA
Lucio Benedetti & Alessia Palladino 151
12. STUDIO PRELIMINARE SUL PERCORSO DEGLI ACQUEDOTTI TRA L’AREA DI GREGNA DI SANT’ANDREA E LE CAPANNELLE
Diego Blanco & Piero Sebastiani Del Grande 157
13. IL CULTO DI ERCOLE PRESSO I COLLI ALBANI: UNA RILETTURA DEI DATI ALLA LUCE DELLE DINAMICHE ECONOMICO-TERRITORIALI
Chiara Baranello, Laura Mazzoni & Sara Polvere 171
14. UN ABITATO DELL’ETÀ DEL BRONZO SUI COLLI ALBANI. NUOVI DATI DAL SITO SU IMPALCATO LIGNEO DEL “VILLAGGIO DELLE MACINE”, CASTEL GANDOLFO (ROMA)
Micaela Angle, Pamela Cerino, Andrea Cesaretti, Giuseppe Granata & Noemi Tomei 17915.
ALBANO: DOCUMENTI D’ARCHIVIO PRESSO L’ISTITUTO DI TOPOGRAFIA ANTICA
Alessandro M. Jaia 185
16. L’AGER ALBANUS: TRASFORMAZIONI DEL TERRITORIO E IMPATTO SOCIALE DALL’ETÀ TARDO REPUBBLICANA ALL’ALTO MEDIOEVO
Silvia Aglietti & Alexandra W. Busch 197
17. NUOVE EVIDENZE ARCHEOLOGICHE RINVENUTE IN LOCALITA’ SAN LORENZO A LANUVIO
Luca Attenni 207
18. I SOTTERRANEI DEL SANTUARIO DI GIUNONE SOSPITA A LANUVIO
Luca Attenni, Angelo Mele & Giuseppe Granata 217
19. OCCUPAZIONE DEL TERRITORIO E ASSETTI PROPRIETARI TRA LA PRIMA E LA MEDIA ETA’ IMPERIALE: LE PROPRIETA’ INTORNO ALLA VILLA IMPERIALE DI TOR MESSER PAOLI
Alessandro Betori 223
20. DUE CASI DI STUDIO TRA APPIA E LATINA: I FONDI MARUFFI ALLE PENDICI DEI COLLI ALBANI
Giuliana Calcani 231
21. I RAPPORTI DI TUSCULUM CON TRE CITTÀ CAMPIONE DEL LATIUM VETUS: IL CONTRIBUTO DELL’EPIGRAFIA
Diana Gorostidi Pi 239
22. ARCHITETTONICI IN PEPERINO DAL SITO MARCANDREOLA A CIAMPINO
Giulia Coccagna 251
23. RINVENIMENTI PITTORICI DA COLLE OLIVA: ESEMPI DI DECORAZIONE PARIETALE DA UNA VILLA CIAMPINESE
Federica Pollari 261